05/10/2018 – IoT SMART PLATFORM
MICROSOFT CERTIFICA LA IoT SMART PLATFORM DI GRUPPO FILIPPETTI.
Dopo il fisiologico percorso di test e certificazione, la IoT SmartPlatform sviluppata da Gruppo Filippetti entra a far parte del catalogo Microsoft Azure per le soluzioni CO-Sell-Ready, destinate al mercato IoT Worldwide.
La nostra IoT Smart Platform è la miglior soluzione cross-market – compatibile con i principali Cloud Provider – per portare l’intelligenza e la pervasività delle tecnologie IoT in qualunque contesto e gestire, in modo semplice e personalizzato, la raccolta, la memorizzazione e l’analisi dei dati di campo in tempo reale.La piattaforma di Gruppo Filippetti nasce use-ready avendo a supporto le componenti IaaS e, se necessario, alcune delle componenti PaaS di Azure. Anche l’Edge Computing di Gruppo Filippetti, arricchito con l’integrazione delle componenti Azure IoT SDK, ha superato con successo i test di certificazione e reso disponibile sul catalogo Microsoft CO-Sell-ready.
Le nostre tecnologie e l’esperienza maturata nel mondo IoT, in quello dei Big Data e degli Analytics, arricchite della garanzia di Microsoft Azure IoT, ci permettono di presentarci al mercato globale con un set di soluzioni “best in class” fortemente integrate tra loro e caratterizzate da robustezza, semplicità e grande flessibilità.
La certificazione Microsft Azure IoT è infine un riconoscimento prestigioso al lavoro svolto dal nostro reparto R&D e a tutti coloro che hanno collaborato, con passione e grande professionalità, alla creazione di soluzioni tecnologiche che non temono confronti.
Approfondisci Azure Certified for IoT ed esplora oggi la Suite Azure IoT.
Tutti i nomi dei prodotti e delle aziende qui riportati potrebbero essere marchi registrati dei legittimi proprietari
05/10/2018 – IoT SMART NETWORK
MICROSOFT CERTIFICA LO SMART NETWORK DI GRUPPO FILIPPETTI.
La certificazione Microsoft Azure IoT permette alle aziende di lavorare con un ecosistema di device e piattaforme che permettono di ridurre sensibilmente i tempi di produzione. Gruppo Filippetti sviluppa e offre un’ampia gamma di device IoT (sensori, attuatori, tag) che progetta e produce “in house” accanto ad una suite di IoT Smart Platforms multi disciplinari, dedicate ad una eterogenea gamma di applicazioni enterprise: safety, security, building, construction, manufacturing, predictive maintenance, logistics&tracking, mobility, environmental, fino alle soluzioni avanzate e integrate per realizzare le Smart Cities, tutto in ottica 4.0. I device IoT certificati di Gruppo Filippetti consentono ai nostri Clienti la creazione semplice e rapida di soluzioni avanzate, integrate e scalabili.
““I Clienti ci chiedono soluzioni complete, semplici da utilizzare e che mettano al centro la digitalizzazione dei processi, garantendo elevati livelli di servizio e rendendo trasparente la complessità tecnologica che li implementa. Microsoft Azure Certified per IoT conferma la nostra abilità di avviare con successo i progetti IoT dei nostri Clienti, grazie alla combinazione di device pre-testati, logiche operative sicure e robusti sistemi di Cloud Computing.” afferma Emiliano Anceschi, Head of Innovation di Gruppo Filippetti. “Riducendo la necessità di customizzazione e le attività necessarie per assicurare la compatibilità, Gruppo Filippetti ha messo a punto soluzioni innovative che permettono ai Clienti di portare l’IoT ovunque, aiutandoli ad abilitare soluzioni avanzate in modo rapido ed efficace”.
Approfondisci Azure Certified for IoT ed esplora oggi la Suite Azure IoT.
Tutti i nomi dei prodotti e delle aziende qui riportati potrebbero essere marchi registrati dei legittimi proprietari
12/11/2018 – MOBILITY
SAFEDRIVE POD VINCE IL BRAKE FLEET SAFTEY AWARD 2018.
SafeDrivePod, la società che ha messo a punto la soluzione per ridurre le distrazioni alla guida limitando l’uso dello smartphone, si è aggiudicata il prestigioso Fleet Safety Innovation Award. Il premio è stato assegnato giovedì 11 ottobre a Birmingham durante il Fleet Safety Awards, l’evento annuale organizzato da Brake, l’ente di beneficenza della sicurezza stradale.
Presente tra le 9 aziende in short list, SafeDrivePod ha vinto il premio come “Il prodotto che fa il massimo per migliorare la sicurezza delle flotte attraverso l’innovazione” e si è distinta per l’approccio pionieristico e di successo per contrastare la distrazione dei conducenti causata dall’utilizzo dello smartphone.
Il promotore e fondatore di SafeDrivePod, Paul Hendriks, ha dichiarato: “Il premio è il riconoscimento del nostro obiettivo che è quello di evitare migliaia di morti e di feriti sulle strade di tutto il mondo. La distrazione da smartphone è una delle più gravi minacce alla sicurezza stradale. SafeDrivePod blocca l’utilizzo del telefono da parte del conducente di un veicolo in movimento”.
La società, la cui sede centrale è nei Paesi Bassi, opera in più di 20 paesi con numerosi clienti in tutto il mondo tra i quali gestori e fornitori di servizi di flotta, aziende di produzione e compagnie assicurative. In Italia la commercializzazione di questa rivoluzionaria soluzione è stata affidata ad Evolvea Mobility, società controllata di Gruppo Filippetti.
Maggiori informazioni su SaveDrivePod
7/11/2018 – SOFTWARE GEOWEB
GEOWEB PROTAGONISTA ALLO SMART INTERNATIONAL AWARD 2018.
Il progetto TWIN Model della Stazione di Napoli Centrale è stato sviluppato con metodologia OPEN BIM, in stretta collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato (RFI e Grandi Stazioni Rail), volto alla creazione del modello dell’asset esistente e futuro, garantendone l’aggiornamento costante con il supporto ed il miglioramento dei processi di gestione e manutenzione. Partendo dal rilievo laser scanner dell’intera area (circa 40 ettari), è stato ricostruito il Modello BIM della stazione, organizzando i dati all’interno di un CDE (Common Data Environment). È stata poi creata una libreria dei dati di riferimento (LDR) ricostruendo 12.500 equipment presenti in stazione. Per ogni oggetto rimodellato è stata ridefinita la geometria parametrica, completa di tutte le informazioni utili per migliore ogni processo di gestione e manutenzione degli asset.
Il software Geoweb, in particolare, è stato utilizzato per integrare logiche BIM e digitalizzare i processi di Facility Management lungo l’intero ciclo di vita dell’infrastruttura. Geoweb è il framework nato per creare applicazioni tecnico-gestionali, basate su standard e protocolli aperti, completamente personalizzabili.
Lo sviluppo di Geoweb è attualmente orientato all’implementazione e all’uso dei modelli BIM in tutto il ciclo di vita di un immobile o di un’opera. I modelli BIM possono essere infatti caricati e verificati sia in fase di progettazione che in corso d’opera per poter poi essere utilizzati nella fase di gestione.
Geoweb Enterprise consente di caricare modelli prodotti da qualsiasi software BIM nei formati di interscambio standard (IFC) e di poter organizzare un DB centralizzato in cui i modelli possono essere gestiti per processi, fasi di attività o secondo criteri di scomposizione del patrimonio immobiliare così come indicato anche dalle principali normative e metodologie di riferimento.
“Siamo molto fieri di aver contribuito con la nostra soluzione al progetto TWIN Model della Stazione di Napoli Centrale, realizzato da Minnucci Associati e premiato con questo award internazionale. Speriamo in futuro di collaborare con nuovi progetti altrettanto all’avanguardia e in grado di dare un contributo rilevante sia in termini di gestione che di manutenzione degli asset”, ha commentato Micol Filippetti, CEO del Gruppo Filippetti.
14/11/2018 – GRUPPO FILIPPETTI
GRUPPO FILIPPETTI ALLA GUIDA DEL PROGETTO I-Labs.
Gruppo Filippetti si è aggiudicato il bando, indetto dalla Regione Marche, per il progetto I-Labs, che ha l’obiettivo di creare piattaforme collaborative in ottica Industry 4.0, grazie al coinvolgimento delle migliori realtà industriali e scientifiche locali, come l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino, la Fondazione Cluster Marche, il centro di ricerca e trasferimento tecnologico Meccano e numerose aziende marchigiane.
I-Labs è ai nastri di partenza: il 15 novembre si è, infatti, tenuto a Jesi, in provincia di Ancona, presso i locali nella zona ZIPA che ospiteranno per i prossimi anni il laboratorio del progetto, il kick off meeting di progetto.
In qualità di capofila del progetto, il Gruppo Filippetti si pone oggi all’avanguardia nel campo della global system integration, declinata in molteplici ambiti della nostra vita quotidiana nel segno della smartness: dall’industry all’automotive, dalla Pubblica Amministrazione all’agricoltura fino alle Smart City. Il Gruppo ha, in questo caso, il compito di guidare le aziende, coinvolte nel progetto, verso il futuro, occupandosi di robotica, automazione industriale, IoT e realtà aumentata in modo trasversale e applicate a molteplici settori: dal distretto del mobile a realtà emergenti, come food e automotive.
Articolato in cinque linee d’azione, I-Labs include due progetti di R&D, uno di trasferimento tecnologico, un laboratorio innovativo e un’azione trasversale di diffusione e valorizzazione dei risultati, che si rivolge a un tessuto imprenditoriale che opera in molteplici settori. Grazie al progetto, la Regione Marche ospita così un Laboratorio e un Centro di Competenza sulle tecnologie avanzate, che permetterà di mettere a fattor comune eccellenze e best innovation locali e quanto c’è nel campo della ricerca collaborativa applicata all’industria, proiettandole nel contesto di un mercato nazionale e internazionale in continua espansione e che consentirà di attivare collaborazioni anche con i principali vendor e technology provider internazionali.
Oltre a guidare l’intera iniziativa, il Gruppo Filippetti è capofila anche del progetto MERCURY (sMart sEcuRe deCentralized indUstRY) in ambito IIoT, Integration & Data Mining. La gestione di nuovi modelli distribuiti e coordinati nell’ambito dell’Internet of Things Industriale (IIoT) apre, infatti, a nuove sfide tecnologiche che il progetto di ricerca affronta proponendo la progettazione e la realizzazione di una piattaforma di automazione industriale che integri Edge Computing ed elementi di intelligenza artificiale con tecniche di Cybersecurity e DLT.
“Siamo entusiasti di guidare questo progetto e di collaborare con realtà locali così importanti”, ha dichiarato durante il kick off meeting Micol Filippetti, CEO di Gruppo. “Superare noi stessi e i nostri limiti, ponendo le basi per una fattiva collaborazione tra menti, persone e organizzazioni diverse è il nostro approccio che rispecchia appieno la filosofia del progetto I-Labs”.
“La Regione Marche si conferma quindi partner istituzionale di riferimento per il nostro Gruppo nel sostegno alla crescita e al finanziamento della ricerca e dell’innovazione. Per il presente, ma con l’auspicio che continui ad esserlo anche per il futuro, invito la regione a continuare a offrire il suo supporto all’innovazione e alla crescita attraverso la pubblicazione di altre misure, iniziative e bandi di finanziamento”, ha concluso Micol Filippetti.
07/04/2021 – GRUPPO FILIPPETTI
GRUPPO FILIPPETTI ENTRA A FAR PARTE DELLA LoRa ALLIANCE
L’impegno di Filippetti e dell’intero gruppo nello sviluppo e nella produzione di tecnologie IoT (Internet of Things) si arricchisce di un importante e ulteriore tassello, rappresentato dall’ingresso nella LoRa Alliance: l’associazione aperta e no-profit, fondata da aziende leader a livello mondiale, con la missione di standardizzare la tecnologia Low-Power Wide-Area Network (LPWAN) che viene sempre più adottata per abilitare l’IoT, il machine-to-machine (M2M), le Smart Cities e le applicazioni di tipo business.
La tecnologia utilizzata, già presente a bordo di molti dei device sviluppati e prodotti da Filippetti, è progettata per superare i problemi che rendevano in passsato troppo impegnativo o antieconomico collegare sensori a batteria su lunghe distanze e in ambienti difficili.
Grazie all’adesione alla LoRa Alliance, della quale fanno parte centinaia di aziende a livello globale, Filippetti potrà ulteriormente rafforzare la propria posizione sul mercato, apportando un contributo allo sviluppo stesso dell’alleanza e confrontandosi con un ecosistema di know-how ed expertise di primissimo piano.
Per informazioni sulla LoRa Alliance: https://lora-alliance.org/